![]() | Amministrazione Trasparente Comune di Santa Caterina dello Ionio (CZ) |
|
Altri Contenuti
Sezione dove sono collocati altri contenuti pubblicati a fini di trasparenza e non riconducibili a nessuna delle sotto-sezioni indicate nell'Allegato al d.lgs. 33/2013
Corruzione
Data di pubblicazione | Data di aggiornamento | Descrizione Obbligo | Oggetto | Note | |
---|---|---|---|---|---|
05/07/2022 | | Corruzione | RELAZIONE ANTICORRUZIONE 2021 | RELAZIONE ANTICORRUZIONE 2021 | |
14/06/2022 | | Corruzione | PIANO ANTICORRUZIONE 2022 | PIANO ANTICORRUZIONE 2022 | |
29/06/2021 | | Corruzione | GRIGLIA DI RILEVAZIONE E ATTESTAZIONE OIV | GRIGLIA DI RILEVAZIONE E ATTESTAZIONE OIV | |
05/03/2021 | | Corruzione | Il legislatore sta spingendo sempre più il piede sull’acceleratore per portare la normativa sull’anticorruzione al centro dell’azione della pubblica amministrazione. A partire dalla legge 190/2012, c.d. legge Severino, con la quale sono state messe a sistema una serie di normative preesistenti che avevano trattato in maniera disomogenea l’argomento in primis la legge 241/90 su accesso e trasparenza. Si sono susseguiti i D. Lgs. 33/2013 e 39/2013 rispettivamente sulla trasparenza amministrativa e sulla incompatibilità/inconferibilità degli incarichi. Nel 2015 è stata la volta degli aspetti penali della materia : la legge n. 69 del 27 maggio 2015 ha rivisto tutti i reati corruttivi, inasprendo le pene e prevedendo che non è possibile fruire della ospensione condizionale della pena e del patteggiamento se prima non si restituisce interamente il frutto della corruzione. Infine nel 2016 è stata la volta del D. lgs. 97/2016, meglio conosciuto come FOIA ( Freedom of Information Act ) , che, in attuazione dell’art. 7 della legge delega 124/2015 c.d. Madia, ha riscritto parti sostanziali del D. Lgs. 33/2013 in materia di trasparenza e accesso civico. In questa veloce carrellata non è possibile trascurare il nuovo Codice degli Appalti, approvato con il D. Lgs. 50/2016 che ha sostituito completamente tutta la precedente normativa in materia. Complessivamente si nota una sempre più marcata delegificazione della materia : in nome della semplificazione e dell’accelerazione delle procedure si opta per strumenti normativi sempre più leggeri : in materia di corruzione si passa dalla legge, massimo strumento di garanzia , ( la 190/2012 ) al decreto legislativo ( il D. lgs. 97/2016 ) in materia di appalti addirittura l’attuazione delle norme è affidata non più ad un regolamento governativo approvato con DPR, con tutte le conseguenti garanzie procedimentali e di controllo, ( DPR 207/2010 ) ma a semplici Deliberazioni dell’ANAC. In nome dell’efficienza stiamo rinunciando a spazi sempre più marcati di libertà e di garanzia. Anche questo è un sintomo di quanta importanza dia il governo all’implementazione di misure sempre più efficaci per la prevenzione del fenomeno corruttivo. | PIANO ANTICORRUZIONE 2021 | |
23/01/2020 | | Corruzione | RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA La presente scheda è compilata dal RPCT delle pubbliche amministrazioni relativamente all'attuazione del PTPC 2019 e pubblicata sul sito istituzionale dell'amministrazione. | RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA | |
COMUNE DI PROVA